Sala Shakespeare

27 aprile / 20 maggio 2018

Elio De Capitani

Otello

di William Shakespeare

regia Elio De Capitani e Lisa Ferlazzo Natoli

Durata: 2 ore e 50 minuti

Info
<>
Gallery Stagione 2017/2018 Edizioni 2016-2017 2017-2018
Lo spettacolo La locandina Scopri di più

"La gelosia e il femminicidio, il razzismo e la paura delle diversità, la guerra e il suo potere di forgiare i caratteri e le vite, il male come piacere diabolico e come banalità, la capacità di manipolare la realtà con le parole e con le insinuazioni. Di epoca in epoca sembra che Otello metta in primo piano questo o quel tema e – cosa ancor più sorprendente – che lo faccia nel modo in cui noi lo stiamo percependo. È la forza dei capolavori."
L'indagine su Otello continua. Elio De Capitani e Lisa Ferlazzo Natoli approfondiscono la ricerca nel cuore del meccanismo drammatico e delle parole, per portare in primo piano tutta la stratificazione dei suoi significati: tragedia della gelosia e del sesso, ma anche dei rapporti interrazziali e culturali, del dubbio e della potenza manipolatoria delle parole.
«Mettere in scena Otello oggi – dicono i registi – è un modo per fare i conti con la singolare attrazione che la vicenda del Moro esercita in tutti noi, come un congegno misterioso messo lì per innescare una risposta emotiva sui presupposti ideologici e i fantasmi dell'inconscio collettivo con cui una società costruisce i propri parametri proiettando fuori di sé, sullo straniero, tutto ciò che ha di inconfessabile: moralismo puritano, voyerismo sessuale e sessuofobia, per dare fondamento e giustificazione alla propria xenofobia, alla misoginia e alle tante forme d'intolleranza sociale e privata di cui si compone».
Una lettura tutta contemporanea che si fonda sulla nuova traduzione di Ferdinando Bruni, sensibile alla bellezza dell'endecasillabo, ma libera da ogni inclinazione letteraria e tanto attenta all'alternanza di lingua alta e bassa da avvicinarsi alla viva fluidità del parlato. E sulla dicotomia di chiari e scuri, di luci e ombre che le scene di Carlo Sala moltiplicano attraverso le grate, gli ori e le trasparenze di grandi sipari. E sul sensibilissimo contributo musicale di Silvia Colasanti.

OTELLO

di William Shakespeare
traduzione di Ferdinando Bruni
regia di Elio De Capitani e Lisa Ferlazzo Natoli
assistente alla regia Sofia Sironi
scene e costumi Carlo Sala
assistente scene e costumi Roberta Monopoli
musiche originali di Silvia Colasanti
luci di Michele Ceglia
suono di Giuseppe Marzoli
con Elio De Capitani (Otello), Federico Vanni (Iago), Emilia Scarpati Fanetti (Desdemona), Cristina Crippa (Emilia), Angelo Di Genio (Cassio), Alessandro Averone (Roderigo/Buffone), Carolina Cametti (Bianca), Gabriele Calindri (Brabanzio/Graziano), Massimo Somaglino (Doge/Montano), Michele Costabile (Ufficiale/Lodovico)
produzione Teatro dell'Elfo
con il sostegno di Fondazione Cariplo

foto Luca Del Pia

Altri spettacoli in scena

Conferenza Danzata

The Body in Revolt

PRIMA NAZIONALE

Sala Fassbinder
Giovedì 28 Settembre 2023 ore 19:30

Acquista

The Body in Revolt

Cristina Kristal Rizzo

Monumentum the second sleep

prima parte/il solo

Pac - padiglione d'arte contemporanea
Sabato 30 Settembre 2023 ore 11:00

Acquista

Monumentum the second sleep

Compagnia Sanpapié

Taca Tè

PRIMA NAZIONALE

Sala Bausch
30 settembre / 1 ottobre 2023

Acquista

Taca Tè

ICK Dans Amsterdam

WE, the BREATH

PRIMA NAZIONALE

Sala Shakespeare
Sabato 30 Settembre 2023 ore 20:30

Acquista

WE, the BREATH
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design

Biglietteria online in collaborazione con
Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK