Sala Shakespeare

19 aprile / 6 maggio 2022

Daniele Fedeli

Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte

di Simon Stephens dal romanzo di Mark Haddon

Durata: 2 ore e 20 minuti compreso intervallo

Info
Stagione 2021/2022 In tour Edizioni2018-20192020-20212021-2022
Lo spettacolo La locandina Scopri di più

Uno spettacolo, un romanzo, una storia che continua a commuovere e conquistare lettori e spettatori: è stato così da quando Mark Haddon ha pubblicato nel 2003 Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, tradotto in oltre venti paesi e poi approdato nel 2013 sul palco del National Theatre di Londra, nell’adattamento di Simon Stephens. E il successo si ripete anche con l’allestimento dell’Elfo, ogni volta che torna in scena a Milano e in tour.

Christopher è un ragazzo quindicenne che decide di indagare sulla morte di Wellington, il cane della vicina. Adora Sherlock Holmes e da subito capisce di trovarsi davanti a uno di quei misteri che il suo eroe saprebbe risolvere. Incomincia quindi a scrivere un libro mettendo insieme gli indizi del caso dal suo punto di vista. E il suo punto di vista è davvero speciale. Perché Christopher ha un disturbo dello spettro autistico che rende complicato il suo rapporto con il mondo. Odia essere toccato, odia il giallo e il marrone, si arrabbia se i mobili di casa vengono spostati, non riesce a interpretare l'espressione del viso degli altri.
Il ragazzo scoprirà chi ha ucciso il cane e molto altro ancora, mettendo a nudo gli egoismi e l'indifferenza degli adulti. E tutto questo avrà il sapore di un grande successo.

LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE

di Simon Stephens dal romanzo di Mark Haddon
traduzione di Emanuele Aldrovandi
regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani
scene di Andrea Taddei, costumi e disegni di Ferdinando Bruni
maschere Saverio Assumma
musiche originali Teho Teardo
movimenti scenici Riccardo Olivier e Chiara Ameglio di Fattoria Vittadini
video di Francesco Frongia
luci Nando Frigerio, suono Giuseppe Marzoli
con Corinna Agustoni, Cristina Crippa, Elena Russo Arman, Ginestra Paladino, Debora Zuin, Nicola Stravalaci, Daniele Fedeli, Davide Lorino, Marco Bonadei, Alessandro Mor
assistente alla regia Alessandro Frigerio
assistente scene costumi Roberta Monopoli
assistenti tirocinanti Accademia di Brera scene-costumi Luna Aulehla, Silvia Pagano, Leonardo Locchi
coproduzione Teatro dell’Elfo e Teatro Stabile di Torino
questo spettacolo è presentato per gentile concessione della Warners Bros. Entertainment
Spettacolo sostenuto nell'ambito di NEXT 2018/19

foto Laila Pozzo

Altri spettacoli in scena

Teste inedite

Michael vuole volare

Sala Fassbinder
3 / 4 luglio 2025

Acquista

Michael vuole volare

Teste inedite

Salmoni

Sala Bausch
3 / 4 luglio 2025

Acquista

Salmoni

Eco di fondo

ELFO SUMMER CAMP

Come si prepara uno spettacolo?

Teatro Elfo Puccini
23 giugno / 4 luglio 2025

Info

ELFO SUMMER CAMP

Teste inedite

Carnets de Paris

Sala Bausch
10 / 11 luglio 2025

Acquista

Carnets de Paris
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design