Sala Bausch

26 dicembre 2014 / 4 gennaio 2015

Elena Russo Arman

Shakespeare a merenda

Prima nazionale - Durata: 1 ora

Info
<>
Gallery Stagione 2014/2015 Edizioni2014-20152015-20162016-20172024-2025
Lo spettacolo La locandina Scopri di più

È sempre sorprendente per i giovani spettatori scoprire quanto lavoro ci sia dietro uno spettacolo, cosa accade dietro le quinte mentre lo spettacolo è in corso e soprattutto scoprire quanto questa attività non sia cambiata molto dal lontano 1600, l'epoca del grande William Shakespeare. Chi era costui? Dove viveva e lavorava? Chi era la Regina Elisabetta? Come lavoravano gli attori? Come erano i teatri a quell'epoca? Chi andava a teatro? Queste saranno alcune delle domande che troveranno risposta nel corso dello spettacolo Shakespeare a merenda, che viene proposto come un vero e proprio gioco teatrale.
In scena c'è un tavolo con il necessario per il trucco, parrucche, maschere, gioielli, qua e là preziosi costumi di scena, scarpe, specchi e, oltre il sipario, si odono le parole di Giulietta, interrotte dal baccano e dagli applausi di una platea piuttosto vivace: sono gli spettatori del Globe che stanno assistendo alla messa in scena di "Romeo e Giulietta", la nuova opera di William Shakespeare.
Accanto alla tenda scorgiamo Mary, una semplice sarta tuttofare che sta seguendo con grande attenzione lo spettacolo in corso. È lì per servire l'attore più famoso della compagnia, Mr Charles Goodwin, che interpreta i ruoli delle giovani protagoniste. Ma Mary ha un segreto: quando è sola ed è sicura di non essere vista da nessuno, può dar sfogo alla sua vera passione. Si trucca, indossa una parrucca, un costume e gioca e interpretare i ruoli delle giovani protagoniste degli spettacoli di William Shakespeare come Giulietta, Ofelia, Desdemona, Ermione.
L'obiettivo dello spettacolo Shakespeare a merenda è di proporre ai più giovani, con ironia e leggerezza, un modo diverso di scoprire il teatro, di osservare da vicino gli elementi che lo compongono e di offrire loro qualche nozione sul teatro elisabettiano e sui suoi protagonisti. Non ultima c'è la volontà di rievocare storie affascinanti ed eterne come quelle di Shakespeare, storie "da grandi", storie per tutti che, da secoli, fanno sognare spettatori di tutto il mondo e di tutte le età.
Elena Russo Arman

SHAKESPEARE A MERENDA

scritto, diretto e interpretato da Elena Russo Arman
assistente ai costumi Ortensia Mazzei
voce registrata Francesco Gagliardi
suono di Giuseppe Marzoli
luci di Nando Frigerio
tecnico in sala Giacomo Marettelli Priorelli
produzione Teatro dell'Elfo
consigliato dagli 8 anni

foto Laila Pozzo

Altri spettacoli in scena

Teste inedite

Michael vuole volare

Sala Fassbinder
3 / 4 luglio 2025

Acquista

Michael vuole volare

Teste inedite

Salmoni

Sala Bausch
3 / 4 luglio 2025

Acquista

Salmoni

Eco di fondo

ELFO SUMMER CAMP

Come si prepara uno spettacolo?

Teatro Elfo Puccini
23 giugno / 4 luglio 2025

Info

ELFO SUMMER CAMP

Teste inedite

Carnets de Paris

Sala Bausch
10 / 11 luglio 2025

Acquista

Carnets de Paris
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design