Teatro dell'Elfo

13 gennaio / 7 febbraio 2010

Ferdinando Bruni

Romeo e Giulietta

di William Shakespeare

Info
<>
Gallery Stagione 2009/2010 Edizioni2008-20092009-20102012-20132023-2024
Lo spettacolo La locandina Scopri di più

«Che Ferdinando Bruni avesse un feeling particolare con Shakespeare lo si capiva dopo aver visto la sua messinscena de La tempesta. Adesso con questo Romeo e Giulietta la convinzione si rafforza» (Patrizia Pertuso, Metro).

Autore anche della traduzione e dei costumi, Bruni sottolinea nella sua lettura registica tutti i contrasti e le contraddizioni di questo capolavoro: «Un doppio sguardo sembra convivere in Romeo e Giulietta. Da una parte un inno alla giovinezza, alla passione, alla velocità, al pericolo, dall’altra un presagio di rovina, un memento mori. Nel cuore della battaglia, in una Verona stremata c’è un luogo di silenzio, di allodole, di usignoli, di raggi di luna, dove i due amanti, dimentichi di tutto se non di loro stessi, vivono “la passione più cristallina, più sana e più positiva regalataci dalla letteratura occidentale” (Bloom), proprio perché tutta costruita sull’attesa del piacere, su piaceri non vissuti».
Lo spettacolo si avvale di un cast di giovani interpreti che si muovono nel duttile spazio ideato da Andrea Taddei, «una invadente parete di vecchio palazzo riempita di segni scuri, di graffiti che rimandano ai nostri convulsi anni leghisti berlusconiani fino a diventarne quasi un’opera di action painting» (Domenico Rigotti, Avvenire).
Federica Castellini è una Giulietta, «innamorata del suo amore, sicura e fragile» e Nicola Russo, un Romeo «irrequieto, affettuoso e aspro, inesperto e assoluto» (Magda Poli, Corriere della Sera). Accanto a loro, il Mercuzio tutto lazi e trovate di Edoardo Ribatto e, nei ruoli cruciali della Balia e di Frate Lorenzo, due nomi storici dell’Elfo: Ida Marinelli e Luca Toracca.

ROMEO E GIULIETTA

di William Shakespeare
regia e traduzione di Ferdinando Bruni
scene di Andrea Taddei
costumi di Ferdinando Bruni
duelli e risse a cura di Beniamino Caldiero
maschere di Giovanni De Francesco
con Nicola Russo, Federica Castellini, Ida Marinelli, Luca Toracca, Edoardo Ribatto, Alberto Mancioppi, Alessandra Antinori, Fabiano Fantini, Alessandro Rugnone, Andrea Fugaro, Nicola Stravalaci, Tommaso Amadio, Jacopo Fracasso
una produzione Teatridithalia / Estate Teatrale Veronese / Amat

foto Luca Piva

Altri spettacoli in scena

Teste inedite

Carnets de Paris

Sala Bausch
10 / 11 luglio 2025

Acquista

Carnets de Paris

Teste inedite

Sette domeniche

Sala Fassbinder
10 / 11 luglio 2025

Acquista

Sette domeniche

Crippa/De Capitani

Prove Aperte: Erano tutti miei figli

Sala Shakespeare
Giovedì 10 Luglio 2025 ore 20:00

Prenota

Prove Aperte: Erano tutti miei figli

Mostra di Ferdinando Bruni

PERSONAGGI E INTERPRETI

ADEC Arte, via De Amicis 28, Milano
26 maggio / 26 luglio 2025

Info

PERSONAGGI E INTERPRETI
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design