Sala Fassbinder

11 / 16 maggio 2021

Laura Curino/Renato Sarti

Il rumore del silenzio

testo e regia Renato Sarti

Durata: 1 ora e 30 minuti

Info
Stagione 2020/2021
Lo spettacolo La locandina

Il 12 dicembre del 1969 alle 16:37, nella Banca dell'Agricoltura di piazza Fontana a Milano, esplose una bomba che causò la morte di 17 persone e ne ferì 88. Si cercò di far ricadere la responsabilità sui gruppi anarchici anche se gli ideatori e gli autori erano da individuare negli ambienti della politica estera degli Stati Uniti e della CIA, dei neofascisti di Ordine Nuovo e della destra eversiva e in alcuni settori 'deviati' dei servizi segreti, delle forze dell'ordine e dell'esercito. Il 15 dicembre l'anarchico Giuseppe Pinelli, trattenuto illegalmente, morì precipitando dalla finestra di un ufficio situato al quarto piano della Questura di Milano. Ricordare a cinquant'anni di distanza, con la forza di uno spettacolo teatrale, il tentativo della destra eversiva di imporre allora la legge dei carri armati attraverso il caos, le bombe e l'uccisione di innocenti è un atto doveroso innanzitutto nei confronti delle vittime delle stragi e dei loro familiari.


«Con voce sostenuta, rapida, ficcante, con ritmo a tratti accelerato, Sarti disegna la città dei locali e delle osterie, dei sogni infranti e da realizzare. Accanto a Sarti, una Laura Curino in foulard, voce avvolgente, recitazione piana. Vive attraverso di lei Licia, la moglie di Pinelli. Sono i fotogrammi di un amore. Sono anche gli abissi di un dolore che non diventerà mai resa».

Vincenzo Sardelli, klpteatro.it

IL RUMORE DEL SILENZIO

testo e regia Renato Sarti
con Laura Curino e Renato Sarti
disegni Ugo Pierri e Giulio Peranzoni
video installazione Fabio Bettonica
musiche originali Carlo Boccadoro
assistenti alla regia Salvatore Burruano, Chicco Dossi
Produzione Teatro della Cooperativa
con il sostegno del Comune di Milano / con il patrocinio di Associazione Piazza Fontana 12 Dicembre 1969, ANED, ANPI Provinciale di Milano e Istituto Nazionale Ferruccio Parri / con il contributo di CGIL, FLC CGIL, FISAC CGIL, FIRST CISL e UILCA UIL.
Si ringraziano Licia, Claudia, Silvia Pinelli e Piero Scaramucci
Spettacolo sostenuto nell’ambito di NEXT ed. 2019/2020,
progetto di Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Cariplo
Testo finalista al 55° Premio Riccione per il Teatro

Altri spettacoli in scena

Conferenza Danzata

The Body in Revolt

PRIMA NAZIONALE

Sala Fassbinder
Giovedì 28 Settembre 2023 ore 19:30

Acquista

The Body in Revolt

Cristina Kristal Rizzo

Monumentum the second sleep

prima parte/il solo

Pac - padiglione d'arte contemporanea
Sabato 30 Settembre 2023 ore 11:00

Acquista

Monumentum the second sleep

Compagnia Sanpapié

Taca Tè

PRIMA NAZIONALE

Sala Bausch
30 settembre / 1 ottobre 2023

Acquista

Taca Tè

ICK Dans Amsterdam

WE, the BREATH

PRIMA NAZIONALE

Sala Shakespeare
Sabato 30 Settembre 2023 ore 20:30

Acquista

WE, the BREATH
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design

Biglietteria online in collaborazione con
Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK