Teatro di Porta Romana
12 febbraio / 16 marzo 1997
Elio De Capitani
di Albert Camus
Prima nazionale
 
						
		Se 'gli uomini muoiono e non sono felici' che cosa può fare Caligola se non mostrare che non c’è nulla in cui credere? Ma una volta innescata la spirale distruttiva, l’imperatore-tiranno, che si è fatto destino degli altri seminando dolore e terrore intorno a sé, non può che consumare avidamente la sua parabola in una corsa fatale verso la morte.
È la parabola della follia al potere, ma anche il gran bazaar della politica con il suo corteo di nani e ballerine, che Camus riporta dialetticamente a confronto con la vita e che De Capitani trasferisce in un grande circo espressionista radicalizzando le scelte artistiche della Compagnia dell’Elfo. Una fiera del grottesco popolata di figure clownescamente deformate, caracollanti o strascicanti in mezzo a gabbie, sgabelli per le fiere, violente scudisciate, a cui imprime il suo passo come un feroce domatore Caligola, interpretato da Ferdinando Bruni in tutte le sue sfumature, trascolorando dai toni della disperazione ai momenti di tenero abbandono fino a violente impennate di istrionesca crudeltà.
CALIGOLA
di Albert Camus 
traduzione Franco Cuomo 
regia Elio De Capitani 
scene e costumi Carlo Sala 
luci Nando Frigerio 
colonna sonora Renato Rinaldi 
con Ferdinando Bruni, Licia Maglietta, Ruggero Dondi, Fabiano Fantini, Alberto Mancioppi, Luciano Scarpa, Massimo Somaglino, Luca Toracca 
produzione Teatridithalia

 
					Elio De Capitani
Erano tutti miei figli
Sala Shakespeare
21 ottobre / 16 novembre 2025
Acquista
 
					Cinzia Spanò
Tutto quello che volevo
Storia di una sentenza
Sala Fassbinder
31 ottobre / 2 novembre 2025
Acquista
 
					Sound of Wander
DIALOGO N.2 BAGLIORI
con Stefano Gervasoni e Helmut Lachenmann
Sala Fassbinder
Lunedì 3 Novembre 2025 ore 19:00
Acquista