Sala Shakespeare
25 ottobre / 19 novembre 2023
Elio De Capitani
di William Shakespeare
uno spettacolo di Bruni/Frongia
prima nazionale
Non sei ancora abbonato? COMPRA QUI il tuo abbonamento all'Elfo!
«Perché Re Lear? Perché tornare ancora una volta a Shakespeare?
Re Lear ci tocca da vicino perché è il racconto di uno dei viaggi più strazianti dell’uomo verso la sua vera essenza. Un cammino rovinoso conduce il vecchio e arrogante re dal trono fino alla landa desolata dove riuscirà a intravvedere l’essenza più vera dell’uomo.
E forse ora abbiamo l’età giusta per fare questo viaggio assieme ai quattro folli che attraversano la notte tempestosa più famosa della cultura occidentale.
La parabola di Lear è terribile: trascinare il nostro tempo oltre il tempo che cambia, usurpare la vita bloccando il naturale passaggio fra le generazioni e trasformarlo in una guerra non può che portarci a un destino di follia e di cecità. Ma sotto il cielo scuro e tempestoso risplendono brevi, strazianti bagliori di amore: l’incontro di Edgar con il padre accecato, la dedizione di Kent per il suo re, la pietà di Lear per il suo Matto e il suo lamento sul corpo della figlia Cordelia.
Re Lear non è solo una parabola, è anche un capolavoro di potentissimo teatro: i suoi personaggi hanno la tridimensionalità della vita, anzi di una vita che dall’inizio del ‘600 ad oggi palpita ancora reale».
Ferdinando Bruni e Francesco Frongia affrontano questo viaggio con umiltà artigianale, partendo dalla traduzione, da una remota pagina scritta. Parola dopo parola, segno dopo segno, con la lentezza delle antiche botteghe. Per la pittura dei grandi fondali, per i ricami sui costumi o per la costruzione efficace di una frase. Con il cuore e con le mani.
Poi saranno i corpi e le voci degli attori a chiudere il cerchio. Elio De Capitani nel ruolo del tormentato re, accanto a lui le figlie di Elena Russo Arman, Elena Ghiaurov e Viola Marietti, oltre a Mauro Berardi, Mauro Lamantia, Giuseppe Lanino, Giancarlo Previati, Alessandro Quattro, Nicola Stravalaci, Umberto Terruso, Simone Tudda.
Spettacolo inserito nell'iniziativa Zona Teatrale.
RE LEAR
di William Shakespeare
traduzione Ferdinando Bruni
uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
con Elio De Capitani, Mauro Bernardi, Elena Ghiaurov, Mauro Lamantia, Giuseppe Lanino, Viola Marietti, Giancarlo Previati, Alessandro Quattro, Elena Russo Arman, Nicola Stravalaci, Umberto Terruso, Simone Tudda
luci Michele Ceglia, suono Gianfranco Turco
coproduzione Teatro dell’Elfo, Teatro Stabile dell’Umbria
Maratona ricordare il futuro
Cinque atti unici
Sala Fassbinder
21 ottobre / 5 novembre 2023
Acquista
Installazione interattiva
ELFO, STORIE DI UN SOGNO
Spazio Atelier
21 ottobre / 19 novembre 2023
Info
Sogno o son Elfo
un podcast in dieci puntate
Radio Popolare
16 settembre / 2 dicembre 2023
Info