Sala Bausch
17 / 21 giugno 2024
Nuove storie
DURATA: 1 ora e 10 minuti
Una performance in equilibrio tra spettacolo teatrale e concerto elettropop, che ripercorrere la storia di Olympe de Gouges, libera pensatrice che a fine ‘700 osò sfidare la Rivoluzione francese mettendo a nudo l’ipocrisia di una narrazione scritta dai vincitori, maschi e ricchi. Scrittrice, attivista e politica, donna straordinaria per i suoi tempi, in costante lotta per un'autentica libertà, dalla scelta del proprio nome (e del proprio destino) fino all’esecuzione sulla pubblica piazza. 'Se la donna ha il diritto di salire sul patibolo, deve avere allora il diritto di salire sulla tribuna', questa la sua frase passata alla storia.
La vicenda di Olympe diventa lo specchio attraverso il quale parlare del nostro presente, parlare di partecipazione, uguaglianza, diritti e lotta e di tutte quelle persone dimenticate perché escluse dal potere patriarcale e capitalista che indirizza da secoli gli eventi e la loro narrazione.
La riflessione su diritti e partecipazione investe la forma stessa dello spettacolo, scritto da Giulia Trivero (segnalata al Premio Hystrio 2021 e finalista al Premio Tondelli 2022, attrice, tra le fondatrici di tra le fondatrici di Amleta), che è totalmente accessibile a persone con disabilità visiva grazie all'audiodescrizione integrata nella drammaturgia, e che vede la partecipazione di un coro di cittadine e cittadini in video.
Andrea Piazza, regista (finalista Biennale Teatro 2023) accosta frammenti di genere differente per una performance che si fa concerto.
Inégalité
Olympe e la Rivoluzione negata
testo Giulia Trivero
regia Andrea Piazza
interpreti Giulia Amato, Gabriele Anzaldi
musiche Gabriele Anzaldi, Giovanni Di Capua
costumi Michele Corizzato
video Daniele Zen
organizzazione Arianna Soffiati
con l’intervento in video del coro dei laboratori partecipativi
produzione Ensemble Teatro
con il patrocinio di Associazione Nazionale Subvedenti / DescriVedendo
con il sostegno di IntercettAzioni - Centro di Residenza Artistica della Lombardia: un progetto di Circuito CLAPS e Industria Scenica, Laagam, Teatro delle Moire, ZONA K
spettacolo interamente accessibile a persone con disabilità visiva attraverso audiodescrizione integrata nella drammaturgia
adessocapiamo intervista Luca Ravenna
Sala Fassbinder
Venerdì 17 Ottobre 2025 ore 21:00
Acquista
da un'idea di Sergio Battarola, Emanuele Gregolin, Pengpeng Wang
PIER PAOLO PASOLINI: TRACCE
Foyer
18 ottobre / 30 novembre 2025
Info
Cappelletto / Galimberti / Merla
Heat-Us
Prima nazionale
Sala Biancamano - Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
18 / 19 ottobre 2025
Acquista
Sound of Wander
DIALOGO N.1 ORIZZONTI
con Maurizio Azzan e Aureliano Cattaneo
Sala Fassbinder
Lunedì 20 Ottobre 2025 ore 19:00
Acquista