Sala Fassbinder

22 febbraio / 18 marzo 2018

César Brie

Viva l'Italia

Le morti di Fausto e Iaio

di Roberto Scarpetti

Durata: 1 ora e 30 minuti

Info
<>
Gallery Stagione 2017/2018 Edizioni 2012-2013 2013-2014 2017-2018
Lo spettacolo La locandina Scopri di più

Viva l'Italia, da quando ha debuttato nel 2013, continua a coinvolgere spettatori di ogni generazione, continua a emozionare e a suggerire riflessioni sui fascismi di ieri e di oggi. A quarant'anni dalla morte di Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci, i due studenti uccisi al Casoretto il 18 marzo 1978, torna in scena per far rivivere la memoria come solo il teatro sa fare. Perché il bel testo di Roberto Scarpetti (ora edito da Cue press), che non è cronaca storica ma una 'finzione basata su fatti reali', riesce a diventare tragedia civile, canto di passioni personali e politiche.

«Le loro storie vere si nutrono delle parole verosimili che Scarpetti cuce loro addosso, intrecciando vita privata e storia pubblica, e Brie mette in scena, con un'intensità che ben capisce chi ha vissuto quegli anni. I cinque attori si moltiplicano in una girandola di personaggi, gli amici, i compagni, i camerati, i poliziotti. Straordinaria e umanissima la rabbia della madre, che arriva fino a inveire contro la figlia: "Tanto non serve a niente, anzi, se tu non cominciavi con la politica e le manifestazioni, magari tuo fratello era ancora vivo".
Il testo teatrale incrocia e stringe tutti i fili di quei mesi cupi, dalla morte di Aldo Moro fino alla grande strage nera della stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Rende bene il clima di quegli anni. Non pretendendo di essere cronaca, lo spettacolo riesce perfettamente a diventare tragedia civile, mettendo in scena passioni personali e politiche, sul filo della vita e della morte. César Brie riesce a dare un vigoroso corpo teatrale al bel testo di Scarpetti, ripetendo il miracolo già realizzato con la sua straordinaria messa in scena dei Fratelli Karamazov di Dostoevskij».
Gianni Barbacetto, Il fatto quotidiano

VIVA L'ITALIA
Le morti di Fausto e Iaio

di Roberto Scarpetti
regia di César Brie
musiche originali di Pietro Traldi
luci Nando Frigerio
suono e programmazione video Giuseppe Marzoli
progetto video Boombang Design
con Andrea Bettaglio, Massimiliano Donato, Federico Manfredi, Alice Redini, Umberto Terruso
coproduzione Teatro dell'Elfo e Teatro di Roma
Il testo è stato insignito della Menzione speciale Franco Quadri - Premio Riccione per il Teatro 2011
PREMIO ENRIQUEZ 2014 - Città di Sirolo a Roberto Scarpetti, categoria "Teatro di impegno sociale e civile", sezione "Premio per la drammaturgia"
lo spettacolo è inserito nel programma di "Novecento Italiano" del Comune di Milano

foto Luca Del Pia

Altri spettacoli in scena

Cristina Kristal Rizzo

Monumentum the second sleep

prima parte/il solo

Pac - padiglione d'arte contemporanea
Sabato 30 Settembre 2023 ore 11:00

Acquista

Monumentum the second sleep

Compagnia Sanpapié

Taca Tè

PRIMA NAZIONALE

Sala Bausch
30 settembre / 1 ottobre 2023

Acquista

Taca Tè

ICK Dans Amsterdam

WE, the BREATH

PRIMA NAZIONALE

Sala Shakespeare
Sabato 30 Settembre 2023 ore 20:30

Acquista

WE, the BREATH

ICK Dans Amsterdam

Rocco

PRIMA NAZIONALE

Sala Fassbinder
Domenica 1 Ottobre 2023 ore 21:00

Acquista

Rocco
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design

Biglietteria online in collaborazione con
Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK