Sala Bausch

30 ottobre / 9 novembre 2014

Massimo Di Michele

Faust marlowe burlesque

di Aldo Trionfo e Lorenzo Salveti

Nuove storie. Durata: 1 ora e 10 minuti

Info
Stagione 2014/2015 Nuove storie 2014/2015
Lo spettacolo La locandina

Faust e Mefistofele, una storia di immortalità e dannazione, perdono e salvezza eterna. Una storia che, almeno per sentito dire, quasi tutti conoscono. Non molti, invece, conoscono la versione che due grandi autori di teatro, Aldo Trionfo e Lorenzo Salveti, hanno scritto nel 1976 per due monumenti del palcoscenico come Carmelo Bene e Franco Branciaroli.
Un testo arduo, ricco di inserti (che racchiude parti di Christopher Marlowe e di Wolfgang Goethe, ma anche di Cime Tempestose e di altre opere letterarie), rappresentato solo da Bene e Branciaroli e poi mai più messo in scena.
Gli autori elaborano un gioco straordinario nel quale i personaggi – Faust e Mefistofele – finiscono per rappresentare le due facce della stessa medaglia. La dannazione di Faust, spintosi troppo in là nella ricerca dell'immortalità, è anche la solitudine di Mefistofele. Il gioco – fatto di scherzi divertiti, inversioni di genere, ammiccamenti di seduzione reciproca, oscillante fra il disperante e il travolgente – invischia entrambi i personaggi in una progressiva crisi di identità. La dicotomia fra Faust e Mefistofele, il supposto seduttore e la supposta vittima, inizia a sfumarsi in una dicotomia del singolo personaggio che assimila parti dell'altro, trasformandosi via via da vittima in carnefice e da carnefice in vittima.
«L'umiltà necessaria per accostarsi a un'opera così complessa, ricca di sfumature e di caratteristiche psicologiche, non può che partire dall'accantonare gli interpreti originari - assicura il regista. Tentare di metterla in scena come fecero loro sarebbe solamente una scarsa contraffazione. La traccia è chiaramente quella indicata da Trionfo/Salveti e dal duo Bene/Branciaroli, ma Faust/Mefistofele devono vivere di luce diversa per non essere solo pallidi riflessi».

FAUST MARLOWE BURLESQUE
Nuove Storie

di Aldo Trionfo e Lorenzo Salveti
regia di Massimo Di Michele
costumi Alessandro Lai
disegno luci Alessandro Carletti
scene e aiuto regia Cristina Gardumi
con Massimo Di Michele e Federica Rosellini
produzione MaDiMi
foto di Cristina Gardumi
locandina di Mauro Balletti

Altri spettacoli in scena

Hystrio Festival

C19H28O2

(o come avere le palle)

Sala Bausch
Giovedì 18 Settembre 2025 ore 19:00

Acquista

C19H28O2

Hystrio Festival

Quello che non c'è

Sala Fassbinder
Giovedì 18 Settembre 2025 ore 21:00

Acquista

Quello che non c'è

Hystrio Festival

Il Macello

Sala Shakespeare
Giovedì 18 Settembre 2025 ore 22:00

Acquista

Il Macello

Hystrio Festival

Mammut

Sala Shakespeare
Venerdì 19 Settembre 2025 ore 19:00

Acquista

Mammut
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design