Teatro dell'Elfo

4 / 31 dicembre 2001

Eugenio Allegri

La storia di Cyrano

regia Gabriele Vacis

Info
Stagione 2001/2002
Lo spettacolo La locandina

Cyrano ha poco più di vent’anni. È strano, perché siamo abituati a pensarlo più vecchio, più antico, invece è contemporaneo della Tour Eiffel. Quando nasceva Cyrano per le strade di Parigi giravano i primi antenati delle automobili, la civiltà industriale era all’inizio del suo sviluppo, i Lumière avevano già inventato il cinema. Ho sempre avuto una passione per le date; ricordarle è un esercizio importante per la memoria, niente di più coerente che partire dalla ricorrenza, cent’anni, il tempo...
Cyrano parla del teatro e parla della parola. È un classico e quindi parla di noi, come ha parlato di tutte le generazioni che ci hanno preceduto.
Ma questo piuttosto che con l’attualità degli eventi, con la loro contingenza, sembra un modo per rendere le storie contemporanee per sempre.
Sulla scia di questo lavoro di comprensione della tradizione del teatro si colloca il lavoro che intendiamo fare su Cyrano. E per parlare in quel modo bisogna trovare suoni, gesti, posture che corrispondono a quelle parole. E dove cercarli? Nella memoria naturalmente. La memoria del nostro teatro è la commedia dell’arte. Tra gli attori italiani Eugenio Allegri è uno di quelli che meglio hanno esplorato la commedia dell’arte. Il naso di Cyrano che parte dal becco dello Zanni... La conquista di Parigi da parte dei comici italiani... Le polemiche con Molière... Queste ed altre storie saranno il contorno della vicenda, daranno fiato alla storia d’amore tra Cyrano, Rossana e Cristiano.
Gabriele Vacis

LA STORIA DI CYRANO

adattamento di Gabriele Vacis e Eugenio Allegri
da Edmond Rostand
regia di Gabriele Vacis
con Eugenio Allegri
scene di Lucio Diana
luci di Roberto Tarasco
produzione Teatridithalia

Altri spettacoli in scena

De Capitani/Crippa

La prima luce di Neruda

ANTEPRIMA UNDER 25

Sala Shakespeare
Martedì 6 Maggio 2025 ore 20:00

Acquista

La prima luce di Neruda

Barbara Apuzzo, Renato Sarti

Ausmerzen

vite indegne di essere vissute

Sala Fassbinder
6 / 11 maggio 2025

Acquista

Ausmerzen

Mostra

Ombre dal passato. Rituali sulla terra di nessuno.

Foyer
6 / 31 maggio 2025

Info

Ombre dal passato. Rituali sulla terra di nessuno.

Di Genio/Bonadei

Io sono il vento

ANTEPRIMA UNDER 25

Sala Bausch
Mercoledì 7 Maggio 2025 ore 19:30

Acquista

Io sono il vento
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design