Teatro di Porta Romana
Martedì 2 Marzo 1993 ore 20:30
Andrea Taddei
Gloria è una 'mangiatrice di uomini'. Lo si dice metaforicamente, ma è quello che accade letteralmente alla protagonista sulla scena. Gli amori da lei rievocati - figlio o amante - risorgono nel 'gastronomico fasto di una spettacolare portata'. E mentre imbandisce la sua particolarissima tavola declama versi e filastrocce al limite del funambolismo verbale.
Il binomio eros-cibo vanta una lunga tradizione: dalla mitologia greca alla psicanalisi, dalla letteratura al cinema. Ma qui il binomio si complica: la scena è una cucina che rimanda all'altare perché 'Gloria' è anche il nome di una messa e la vicenda si snoda seguendone la liturgia. Da cuoca quindi a Gran Sacerdotessa, Gloria officia un divoramento d'amore.
Protagonista assoluta è Ida Marinelli, affiancata da Armida Armada e Alessandro Artizzu, testimoni muti oggetto dello 'smembramento'.
Andrea Taddei realizza uno spettacolo d'impianto surrealee visionario che non tradisce la sua ascendenza di artista poliedrico, nato e cresciuto soprattutto nel territorio delle arti visive e della ricerca teatrale.
GLORIA
di Andrea Taddei
regia Andrea Taddei
scene Marco Mencacci
costumi Ugo Pagano
luci Nando Frigerio
con Ida Marinelli, Armida Armada, Alessandro Artizzu
produzione Teatridithalia

Fabrizio Tonello presenta
L'America in 18 quadri
Dalle piantagioni a Silicon Valley
Sala Fassbinder
Giovedì 6 Novembre 2025 ore 18:30
Prenota
Elio De Capitani
Erano tutti miei figli
Sala Shakespeare
21 ottobre / 16 novembre 2025
Acquista
Cinzia Spanò
Palma Bucarelli
e l'altra resistenza
Sala Fassbinder
4 / 9 novembre 2025
Acquista