Teatro Elfo Puccini

Giovedì 6 Ottobre 2022 ore 19:00

Corso di Scrittura Creativa Avanzato

Memoir, autofiction, non fiction novel

open day

a cura di Iaia Caputo

Presentazione del corso: 6 ottobre 2022, ore 19, Teatro Elfo Puccini. Ingresso libero previa prenotazione via e-mail: iaiacap60@gmail.com

Descrizione Scopri di più

“Scrivere di una persona reale e scrivere di un personaggio immaginato alla fine dei conti è la stessa cosa. Bisogna ottenere il massimo nell’immaginazione di chi legge utilizzando il poco che il linguaggio ci offre.” (Emanuele Trevi, Due vite)

Il corso è aperto agli allievi che abbiano frequentato nelle precedenti edizioni un Corso Base, uno dei corsi della Scuola Holden o abbiano un proprio progetto narrativo da realizzare/concludere, ed è pensato come un ampliamento della conoscenza di tecniche e strumenti della narrazione.

Dal primo incontro verrà chiesto ai partecipanti di lavorare a un testo a cominciare dalla sinossi e dall’individuazione del genere letterario nel quale, pur nella ormai grande libertà di scelta e di commistioni, il proprio progetto si colloca.

I recinti del romanzo tradizionale sono saltati e, ormai, sembra che questi siano i modi in cui il nostro tempo ha deciso di raccontarsi. Memoir, Autofiction e Non fiction novel.

Stiamo parlando di tre generi che spesso confluiscono uno nell’altro e allora impareremo prima di tutto a distinguerli, leggendo autrici e autori che hanno saputo interpretarli al meglio: dall’autobiografia più tradizionale di Natalia Ginzburg a quella innovativa di Annie Ernaux fino a quella autenticamente falsa dell’ultimo Eshkol Nevo. Dall’autofiction di Francesco Piccolo e Rosa Montero alla non fiction di due maestri: Javier Cercas ed Emmanuel Carrère. E naturalmente scriveremo, provando a trovare la nostra singolarissima voce attraverso la loro.

Gli argomenti

  • L’io narrante è sempre un personaggio
  • Come collocarsi sulla scena del romanzo
  • Mentire per arrivare alla verità
  • Realtà e invenzione
  • Raccontare di sé, parlare al mondo
  • Cronaca, storia, documentazione nella non fiction novel

Naturalmente si scriverà, si scriverà tantissimo. Sia in aula sia casa, per terminare con due laboratori di quattro ore ciascuno. L’obiettivo è quello di trovare o di raffinare la propria voce e acquisire un livello di scrittura che possa eventualmente essere proposta per la pubblicazione.

Le sei lezioni si terranno ogni 15 giorni, per due mercoledì al mese. A seguire due laboratori di quattro ore ciascuno (il sabato, date da definirsi).

Orari: dalle 19.00 alle 21.00
Ore totali: 20 h
Costo: € 450. Sconto del 10% per gli abbonati all’Elfo Puccini.

Iaia Caputo insegna Scrittura Creativa e Scrittura Autobiografica a Milano, alla scuola Holden di Torino e tiene corsi annuali e workshop in diverse città. Scrittrice ed editor, è autrice dei saggi Mai devi dire, Di cosa parlano le donne quando parlano d'amore, Il silenzio degli uomini (questi ultimi pubblicati da Feltrinelli), e dei romanzi Dimmi ancora una parola (Guanda), Era mia madre (Feltrinelli, 2016), Il gusto di una vita (Enrico Damiani Editore, 2020), La versione di Eva (Mondadori 2022). I suoi libri sono stati tradotti in Spagna, Portogallo, Croazia.

Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design