Sala Fassbinder

Leonardo Manzan

Cirano deve morire

liberamente ispirato a Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand

Info
Lo spettacolo La locandina

Leonardo Manzan, romano di origine e milanese di formazione, classe 1992, si è rivelato tra i giovani talenti alla Biennale di Venezia aggiudicandosi nel 2018, con Cirano deve morire, il primo premio della Biennale College Teatro - Registi under 30 e nel 2020, con Glory Wall, il premio come miglior spettacolo. Formatosi alla Paolo Grassi, si è distinto negli ultimi due anni per l’originalità e la validità dei suoi lavori. In Cirano deve morire il giovane regista rilegge in chiave contemporanea la famosa opera di Rostand, nella quale i versi dell’autore francese si traducono in una avvincente e moderna partitura rap: una lettura carica di energia che riesce a rompere gli schemi convenzionali.
A collaborare con lui per la drammaturgia è Rocco Placidi; in scena Alessandro Bay Rossi, Giusto Cucchiarini, Paola Giannini.

«Sento che sia giusto da parte mia venire allo scoperto e dire apertamente cosa penso di Cirano, perché Cirano deve morire, motivare in qualche modo il mio desiderio iconoclasta. Ma rischio che sia piuttosto Cirano a dire cosa pensa di me. Si può essere iconoclasti verso ciò che non è un’icona? Forse è proprio questo il tentativo più importante: dimostrare che Cirano non è affatto un’icona, non offre schemi. Semina indizi, tracce che portano a noi. Cirano ci appare molto più simile, più prossimo di quanto pensassimo, se riusciamo a smascherarlo, cioè, letteralmente, se gli togliamo la maschera».
Leonardo Manzan

Dalla rassegna stampa:

«È un Cirano rap, dal ritmo indiavolato, le parole rotte a metà che spesso costituiscono le battute, le bellissime luci stroboscopiche di Franco Visioli, un accompagnamento musicale perfetto per un ribaltamento che ti lascia senza fiato per tre attori soli […]. Ottima la direzione di Manzan degli attori che sono Alessandro Bay Rossi (Cirano), Paola Giannini (Rossana), Giusto Cucchiarini, implacabile Cristiano. Speriamo di vedere questo spettacolo sui nostri palcoscenici. Se lo merita».
Maria Grazia Gregori, delteatro.it

«Intelligente, divertente, struggente, con apprezzabilissime intuizioni, spesso innovative, lo spettacolo di Placidi e Manzan ha fatto morire Cirano provando a far fuori - già che c’era - tutto il teatro. Bene. Linfa vitale per farlo rinascere sembra essercene e di promettente».
Silvio Cristiano, Saltinaria.it

CIRANO DEVE MORIRE

liberamente ispirato a Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand
regia Leonardo Manzan
con Alessandro Bay Rossi, Giusto Cucchiarini, Paola Giannini
musiche Alessandro Levrero, Franco Visioli
eseguite dal vivo da Filippo Lilli
drammaturgia Leonardo Manzan, Rocco Placidi
scene Giuseppe Stellato
costumi Graziella Pepe
luci Simone De Angelis adattamento di Paride Donatelli
progetto sonoro Franco Visioli

produzione de LA BIENNALE DI VENEZIA nell’ambito del progetto Biennale College Teatro – Registi Under 30 – con la direzione artistica di Antonio Latella
produzione nuovo allestimento 2021 La Fabbrica dell'Attore - Teatro Vascello, Elledieffe

Vincitore della Biennale di Venezia edizione 2018 progetto Biennale College Teatro – Registi Under 30

Altri spettacoli in scena

Teste inedite

Michael vuole volare

Sala Fassbinder
3 / 4 luglio 2025

Acquista

Michael vuole volare

Teste inedite

Salmoni

Sala Bausch
3 / 4 luglio 2025

Acquista

Salmoni

Eco di fondo

ELFO SUMMER CAMP

Come si prepara uno spettacolo?

Teatro Elfo Puccini
23 giugno / 4 luglio 2025

Info

ELFO SUMMER CAMP

Teste inedite

Carnets de Paris

Sala Bausch
10 / 11 luglio 2025

Acquista

Carnets de Paris
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design