Sala Fassbinder

21 ottobre / 3 novembre 2019

Compagnia Berardi/Casolari

I figli della frettolosa

Uno spettacolo di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari

Durata: 1 ora e 10 minuti

Info
<>
Gallery Stagione 2019/2020 Edizioni2019-20202020-2021
Lo spettacolo La locandina

Il nuovo spettacolo di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari affronta la questione della diversità, in particolare della cecità e del senso che ha oggi il 'vedere' nel nostro mondo bombardato da immagini e suoni che alluvionano i sensi forti, ovvero la vista e l'udito.
Il punto di partenza di queste riflessioni è quello di un cieco, di chi guarda ma non vede, di chi sente la realtà, di chi percepisce differentemente. È un punto di vista reale, in quanto limite fisico, ed anche metaforico, in quanto condizione esistenziale.
Un'immagine e un'idea ha preso corpo in questi anni nella fantasia dei due artisti: un coro composto da persone non vedenti, con i bastoni bianchi e gli occhiali scuri, che diviene rappresentazione della nostra società, allegoria di un popolo cieco, smarrito, che vive in una condizione permanente di instabilità, di assenza di prospettive. Il progetto coinvolge infatti un gruppo di persone non vedenti ed ipovedenti che, a partire da spunti autobiografici, porta in scena insieme agli attori della compagnia un affresco del contemporaneo attraverso il quale raccontarsi e nel quale riconoscersi.
Dopo Amleto take away, spettacolo con cui Berardi ha vinto il Premio Ubu 2018, I figli della frettolosa è la seconda produzione che l’Elfo ha realizzato con questi artisti, capaci di mettersi in gioco a 360 gradi e di creare reti e collaborazioni tra teatri e istituzioni, ma soprattutto tra persone.

I FIGLI DELLA FRETTOLOSA

testo e regia Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
luci Matteo Crespi
con Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari, Ludovico d'Agostino
e per le repliche milanesi Giusy Canalella, Angela Casaro, Alessio Gigante, Alessandra Martinelli, Flavia Neri, Gianmarco Panza, Silvia Zaru
assistente alla regia Matteo Ghidella
produzione Teatro dell'Elfo, Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse e Sardegna Teatro
in collaborazione con Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Milano e di Cagliari

foto Luca Del Pia

Altri spettacoli in scena

Teste inedite

Carnets de Paris

Sala Bausch
10 / 11 luglio 2025

Acquista

Carnets de Paris

Teste inedite

Sette domeniche

Sala Fassbinder
10 / 11 luglio 2025

Acquista

Sette domeniche

Crippa/De Capitani

Prove Aperte: Erano tutti miei figli

Sala Shakespeare
Giovedì 10 Luglio 2025 ore 20:00

Prenota

Prove Aperte: Erano tutti miei figli

Mostra di Ferdinando Bruni

PERSONAGGI E INTERPRETI

ADEC Arte, via De Amicis 28, Milano
26 maggio / 26 luglio 2025

Info

PERSONAGGI E INTERPRETI
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design