Sala Bausch
10 / 22 aprile 2018
Enzo Curcurù
traduzione scenica e regia Enrico Zaccheo
Durata: 1 ora e 10 minuti
La commedia di Aristofane nasce dall'esigenza di raccontare, scongiurandola, la tragedia della guerra che per 27 anni aveva devastato il Peloponneso. (431-404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni).
In teatro e per mezzo del teatro, Aristofane, servendosi di bizzarri personaggi, guida lo spettatore ateniese in mondi fantastici, ed è il primo a cristallizzare, codificare, il bisogno dell'uomo di ridere; la sua critica alla società e ai suoi mali, arriva così ad assumere i contorni della Satira.
"Aristofane Show" intreccia 14 grandi personaggi, passando da "Lisistrata" ad "Acarnesi" da "Le nuvole" a "Tesmoforiazuse" e "Pace" in un iperbolico meccanismo comico accompagnato da canzoni "politically S-correct".
Con un linguaggio accattivante e impreziosito dalle musiche di Rota Trovajoli e Morricone, Enzo Curcurù in un "one man show" accompagna per mano il pubblico tracciando un lungo arco dalla nascita della commedia, fino alla commedia all'italiana in una follia di numeri, citazioni, battute e momenti di riflessione, intessendo all'opera del grande commediografo greco, le parole di Ennio Flaiano sul nostro Paese, per ridere di noi… fra noi.
Enrico Zaccheo
ARISTOFANE SHOW!
traduzione scenica e regia Enrico Zaccheo
scene e costumi Romualdo Moretti
luci di Giacomo Marettelli Priorelli
con Enzo Curcurù
produzione Teatro dell'Elfo
Si ringraziano Marta Pizzigallo, Alessandro Di Cola
Fondazione Teatro Due
HIMMELWEG
(La via del cielo)
Elfo Puccini Online
27 / 31 gennaio 2021
Info
Scuola di Scrittura Creativa e Tecniche narrative
IL TEATRO DELLE PAROLE
Teatro Elfo Puccini
27 ottobre 2020 / 10 febbraio 2021
Info
Arturo Cirillo
Orgoglio e Pregiudizio
Sala Shakespeare
9 / 14 marzo 2021
Acquista
Rosario Lisma
Pescheria Giacalone e figli
Sala Fassbinder
9 / 14 marzo 2021
Acquista