Sala Shakespeare

8 / 10 maggio 2017

Giulia Lazzarini

Muri

Prima e dopo Basaglia

Durata: 1 ora

Info
Stagione 2016/2017
Lo spettacolo La locandina

"Non è il muro, non è il muro fisico, è il muro che hai dentro la testa. I muri sono dentro la testa. Il manicomio non è buttare giù il muro. Il manicomio sono i schemi che abbiamo nella nostra testa che sono da liberarcene e da buttarli giù. Quello è il più difficile."

Trieste, 1972. Avevo cominciato da poco a fare l'attore in un piccolo gruppo teatrale quando la direzione dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale ci concesse l'uso del teatrino situato nel comprensorio manicomiale. La condizione era che alle prove e agli spettacoli potessero avere libero accesso gli utenti. Tra questi c'era Brunetta, una ragazza lobotomizzata, che aveva marchiata sul volto tutta la violenza di cui le istituzioni sono capaci: pochi denti, occhi infossati, cicatrici sulla testa. Insieme a una parte del cervello le avevano tolto anche la capacità di camminare diritta e l'uso della parola. Ciondolava in avanti, tenendo le braccia a penzoloni, e si esprimeva a mugugni. Spesso si sedeva con noi alla ricerca di una sola cosa: l'affetto, che per anni le era stato negato, e ricambiava ogni nostra attenzione aprendosi in un sorriso che, nonostante fosse sdentato, era meraviglioso. Nel '74 mi sono trasferito a Milano. Brunetta non c'è più da parecchi anni, ma i suoi sguardi e la sua storia fanno indelebilmente parte della mia.

Camicie di forza, lobotomia, elettroshock, questo era il manicomio prima della legge Basaglia. Poi il dialogo e il rispetto hanno preso il posto della violenza, rendendo labilissima la precaria distinzione tra la "normalità" di coloro che dovevano curare e la "follia" dei ricoverati. Giulia Lazzarini porta in scena la figura di un'infermiera che riflette con grande lucidità sulla sua esperienza, consapevole che la straordinaria spinta di mutamento di quegli anni si è affievolita e rischia di finire inghiottita dall'indifferenza generale.

MURI - PRIMA E DOPO BASAGLIA

testo e regia Renato Sarti
scene e costumi Carlo Sala
musiche Carlo Boccadoro
luci Claudio De Pace
con Giulia Lazzarini
produzioni Teatro della Cooperativa

Altri spettacoli in scena

Hystrio Festival

Piena come un uovo

Sala Shakespeare
Martedì 16 Settembre 2025 ore 19:00

Acquista

Piena come un uovo

Hystrio Festival

Madri

Sala Fassbinder
Martedì 16 Settembre 2025 ore 21:00

Acquista

Madri

Hystrio Festival

A mezzanotte ce ne andiamo

Sala Bausch
Martedì 16 Settembre 2025 ore 22:30

Acquista

A mezzanotte ce ne andiamo

Hystrio Festival

Bridge the gap #2

Un ponte sul futuro del teatro under 35

Foyer
Mercoledì 17 Settembre 2025 ore 15:00

Info

Bridge the gap #2
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design