Casa Museo Boschi Di Stefano

15 / 16 maggio 2016

Deflorian/Tagliarini

Il Posto

all'interno del progetto Il cielo non è un fondale – Il paesaggio protagonista

Durata: 35 minuti

Info
Stagione 2015/2016
Lo spettacolo La locandina

Ultimo appuntamento con il teatro di Deflorian Tagliarini, che fanno scoprire agli spettatori dell'Elfo Puccini un luogo davvero speciale a due passi dal teatro, la Casa Museo Boschi Di Stefano. Qui, in un elegantissimo appartamento liberty, è ospitata una straordinaria collezione di opere d'arte del ‘900, da Sironi a Campigli, da Fontana a Manzoni, da De Pisis a Savinio, a Morandi, a De Chirico in un susseguirsi di capolavori raccolti da Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, lui ingegnere, lei artista, che in questa casa vissero una vita dedicata all'arte.
In questo luogo unico è stata ambientata performance Il posto che costituisce un tassello all'interno del progetto Il cielo non è un fondale – Il paesaggio protagonista, un'indagine sul rapporto tra figura e sfondo che prima di diventare uno spettacolo li vede impegnati in laboratori, site-specific e performance. Il lavoro di Deflorian e Tagliarini si snoda attorno al concetto di "posto" inteso sia come luogo reale sia come spazio dell'anima.

Con Il posto Deflorian-Tagliarini proseguono la loro peculiare ricerca sulla rappresentabilità del reale, facendosi attraversare e, in un certo senso, "possedere" dai luoghi (casa Boschi Di Stefano) in cui scelgono di esibirsi. Dopo aver "abitato" personaggi come l'ossessiva elencatrice di dettagli apparentemente futili Janina Turek o le pensionate greche che decidono di suicidarsi, i due artisti si confrontano con l'immanenza di luoghi impregnati di vita, cercano di carpirne i segreti che palpitano ancora, celati solo da un sottile velo di polvere.
Enzo Fragassi, delteatro.org

IL POSTO
all'interno del progetto Il cielo non è un fondale – Il paesaggio protagonista

una performance di e con Daria Deflorian e Antonio Tagliarini
collaborazione artistica di Rocco Manfredi
direzione tecnica Giulia Pastore
ideato e realizzato da Alberica Archinto e Rossella Tansini
con la collaborazione di Teatro Alkaest

Altri spettacoli in scena

Barley Arts e For Laughs’ Sake presentano

CARMINE DEL GROSSO

Periodo refrattario

Sala Shakespeare
Lunedì 27 Ottobre 2025 ore 21:15

Acquista

CARMINE DEL GROSSO

Sottopalco

LA STORIA DI MOMI

Spazio Atelier
28 ottobre / 1 novembre 2025

Acquista

LA STORIA DI MOMI

Elio De Capitani

Erano tutti miei figli

Sala Shakespeare
21 ottobre / 16 novembre 2025

Acquista

Erano tutti miei figli

La magia del teatro

Spettacolo Itinerante
23 ottobre 2025 / 22 aprile 2026

Info

La magia del teatro
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design