Teatro Elfo Puccini
5 novembre 2025 / 18 febbraio 2026
Corso di Scrittura Creativa
a cura di Iaia Caputo
Open day: giovedì 23 ottobre ore 19
Open day: giovedì 23 ottobre, ore 19. Per info e prenotazione: iaiacap60@gmail.com
Corso di scrittura e tecniche narrative, rivolto a chi vuole imparare a raccontare ma anche a chi una storia l’avrebbe, da raccontare, però non ha ancora trovato la propria voce, e a quanti sono interessati a perfezionarsi nella scrittura. Cominciando ad aprire insieme la cassetta degli attrezzi.
Il corso si articola in otto lezioni nelle quali si affronteranno temi, problematiche e strumenti fondamentali per cimentarsi con un testo narrativo, così da permettere a ciascuna/o di confrontarsi con le proprie possibilità e, soprattutto, scoprirne di nuove. Come inizia una storia? E come si costruisce? Cosa è necessario sapere prima di cominciare, e cosa ci serve? Allenamento, metodo e invenzione.
Quando mi chiedono se si può insegnare a scrivere rispondo sempre paragonando la scrittura a tutte le altre attività creative: chi penserebbe mai di essere capace di dipingere, suonare, comporre musica o dirigere un film per il semplice fatto di desiderarlo? Si dà per scontato che ciascuno di questi ambiti molto prima di poter diventare una dimensione espressiva è apprendimento, studio, esercizio, fatica. Sulla scrittura resta sempre un fraintendimento: poiché la consideriamo un’attività primaria ci è difficile distinguere quel che tutti possono farne da quel che solo alcuni riescono a farne, e di conseguenza a ritenerla un “mestiere”, che come tutti va imparato, e poi un’arte, alla quale non si accederà mai se prima non se ne conoscono i presupposti. E allora un corso di scrittura deve innanzitutto mettere a disposizione la “cassetta degli attrezzi”, quelli necessari, anzi, indispensabili per iniziare, per acquisire sicurezza e poi, con questi, costruire testi.
Le otto lezioni si terranno ogni 15 giorni, per due mercoledì al mese: 5 novembre, 19 novembre, 3 dicembre, 17 dicembre, 8 gennaio, 22 gennaio, 4 febbraio, 18 febbraio.
Orari: dalle 19.00 alle 21.00
Ore totali: 16 h
Costo: € 450, compreso materiale didattico. Sconto del 10% per gli abbonati all’Elfo Puccini.
Iaia Caputo è autrice dei saggi Mai devi dire, Di cosa parlano le donne quando parlano d’amore (Corbaccio), Le donne non invecchiano mai, Il silenzio degli uomini (Feltrinelli), dei romanzi Dimmi ancora una parola (Guanda), Era mia madre(Feltrinelli, 2016), La versione di Eva (Mondadori 2022), e del memoir Il gusto di una vita (Damiani Editore).
I suoi libri sono stati tradotti in Spagna, Portogallo, Croazia, Messico e Argentina. Insegna alla Scuola Holden e a Milano e tiene workshop di Scrittura Autobiografica. Svolge attività di editor per diverse case editrici. Il suo sito è: www.iaiacaputo.it