Se la politica oggi è 'spettacolo', il teatro può essere 'politico' senza perdere la sua vocazione? Continuando a creare pathos, coinvolgere, divertire e commuovere?
PPP: sei spettacoli per scoprire che la passione per la politica e la passione per il potere possono diventare imprevedibilmente 'spettacolari', sei modi di giocare con gli stili e i linguaggi della scena per andare oltre la realtà e il realismo, per riflettere e per sognare.
Un omicidio ancora irrisolto, che ha segnato la storia europea, prende sul palco i ritmi del giallo e del cold case. Ha invece la tensione del thriller l'incontro/scontro tra il responsabile di un'orribile carneficina e un giornalista che finisce per rispecchiarsi in lui. Mentre procede come una comic strip il delirio di un generale fanatico… che si scopre pacifista!
Un terrorista, un operaio, un fattorino e la nipote di Mubarak che non esiste… Ma forse nessuno di loro esiste: il teatro è finzione, ma cosa succede quando è la realtà a venir deformata, truccata, mascherata?
E cosa succede quando al centro della scena mettiamo l'economia e il lavoro, gli operai e un cartello di grandi produttori? La ricerca del lavoro e la ricerca della felicità, come fosse sempre domenica?
All'Elfo Puccini dal 20 maggio al 28 giugno. Nuove storie 2019: piccole e grandi utopie e distopie.